Filo.conduttore

verso una nuova consapevolezza

Un nastro lungo 93 metri ti accompagna verso una nuova consapevolezza. La sostenibilità è una pratica quotidiana che riguarda tutti noi. Tutto torna.

Nella natura una nuova natura... Vieni a scoprire Filo.conduttore!

Un percorso nel verde del parco che evidenzia le motivazioni alla base dei percorsi espositivi, un susseguirsi di pannelli infografici che coinvolge i visitatori del parco sulle seguenti tematiche: crescita della popolazione mondiale, riscaldamento globale, fonti rinnovabili, rifiuti, mobilità, acqua, cibo e abitare.

Visita all'aperto gratuita - Tutti i giorni

Infografica

Credits:

Grafica coordinata da Elena Ziletti: www.elenaziletti.com
Hanno collaborato alla realizzazione grafica Stefania Larzeni (aka 2h) e Beatrice Mazzalovo
Testi di Marco Ronchi e affettuose correzioni di tutto il team AmbienteParco

APPROFONDIMENTI
Approfondimenti e link sul tema della popolazione

Wikipedia è sempre un buon punto di partenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Demografia
http://en.wikipedia.org/wiki/Demography

Nazioni Unite
http://www.un.org/esa/population/unpop.htm

Il World Factbook della CIA è una delle risorse web più autorevoli sui temi geopolitici
https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/

Alcune bellissime lezioni del grande sociologo Hans Rosling
http://www.ted.com/talks/hans_rosling_on_global_population_growth.html
http://www.ted.com/talks/hans_rosling_religions_and_babies.html
http://www.ted.com/talks/hans_rosling_shows_the_best_stats_you_ve_ever_seen.html
http://www.gapminder.org/

E ancora, uno splendido video mostra chiaramente come funziona la dinamica demografica
http://www.npr.org/player/embeddable/video/player.html?i=141816460&m=141848264

APPROFONDIMENTI

Documenti dell'IPCC - Intergovernmental Panel for Climate Change (clicca per download)
Report n°4 - Sintesi

La bella presentazione di quattrogatti

STATISTICHE

Il riferimento più autorevole è International Energy Agency (IEA)
www.iea.org
e in particolare gli Enegy Balances nella sezione statistiche
IEA pubblica annualmente il suo World Energy Outlook

Utili riferimenti possono essere le pubblicazioni di Shell e BP
Shell Energy Scenarios
BP Statistical Review of World Energy

IL DIBATTITO 100% RINNOVABILE

Il punto di vista di Greenpeace
http://www.greenpeace.org/international/en/publications/Campaign-reports/Climate-Reports/Energy-Revolution-2012/

Lo scenario 100% rinnovabile è alla base del progetto Desertec http://www.desertec.org/

La visione della German Renewable Energies Agency http://www.unendlich-viel-energie.de/en/homepage.html

Tra gli scettici, oltre ovviamente ai sostenitori del nucleare e i "negazionisti" climatici favorevoli allo sfruttamento a oltranza dei combustibili fossili, è spesso citato il bel libro (anche se non ne condivido le tesi, resta un bel libro)
"Whithout hot air" di David MacKay http://www.withouthotair.com/

FOTOVOLTAICO

Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Photovoltaics

Link a associazioni nazionali ed internazionali
http://www.epia.org/
http://ases.org/
http://www.nrel.gov/
http://www.ises.org/index.html
http://www.assosolare.org/
http://www.gifi-fv.it/cms/

Il progetto Desertec per il solare in nordafrica
http://www.desertec.org/

SOLARE TERMODINAMICO O A CONCENTRAZIONE

Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Concentrated_solar_power
http://www.estelasolar.eu/

Il progetto Desertec per il solare in nordafrica
http://www.desertec.org/

SOLARE TERMICO

Il solare termico non è presente in questa sezione del Filo Conduttore perchè abbiamo ritenuto più efficace trattarlo nei nostri percorsi sugli edifici efficienti (Casa Eco.Logica e Eco.Cubi).

APPROFONDIMENTI

Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Geothermal_electricity

Associazioni
http://www.geo-energy.org/

Report
http://www.nrel.gov/docs/fy00osti/28204.pdf
http://www1.eere.energy.gov/geothermal/pdfs/40665.pdf
http://geothermal.inel.gov/publications/future_of_geothermal_energy.pdf

GEOTERMIA A BASSA PROFONDITA' (BASSA ENTALPIA) PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO EDIFICIO

Questo argomento non è presente in questa sezione perchè abbiamo ritenuto preferibile esporlo nei percorsi dedicati all'efficienza energetica degli edifici (Casa Eco.Logica e Eco.Cubi)

LE RETI: LA SUPER RETE

http://en.wikipedia.org/wiki/Supergrid
http://en.wikipedia.org/wiki/High-voltage_direct_current
http://www.desertec.org/
http://www.supersmartgrid.net/

I principali produttori di reti "supergrid": ABB e Siemens
http://www.abb.com/hvdc
http://www.energy.siemens.com/hq/en/power-transmission/hvdc/?stc=wwecc120599

La bella presentazione di Siemens
http://www.ptd.siemens.de/HVDC_Solutions_EPRI_Conference_09-07_V_1b.pdf

LE RETI SMART GRID

Presentazione del Department of Energy USA
http://energy.gov/sites/prod/files/oeprod/DocumentsandMedia/DOE_SG_Book_Single_Pages%281%29.pdf
http://www.smartgrids.eu/
http://cordis.europa.eu/pub/fp7/energy/docs/smartgrids_en.pdf

SISTEMI DI ACCUMULO

Siti generali
http://www.energystoragecouncil.org/

Report generali
http://www.energystoragecouncil.org/1%20-%20Jason%20Makansi-ESC.pdf

Sistemi di pompaggio idroelettrici
http://en.wikipedia.org/wiki/Pumped-storage_hydroelectricity

Batterie
Batterie LiIon http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium-ion_battery
Batterie a flusso (es Vanadio) http://en.wikipedia.org/wiki/Flow_battery
Batterie a sali o metalli fusi http://en.wikipedia.org/wiki/Liquid_metal_battery

Il ruolo delle auto elettriche nell'accumulo di energia
http://www.betterplace.com/
http://en.wikipedia.org/wiki/Vehicle-to-grid

Accumulo di calore nelle centrali solari a concentrazione
http://en.wikipedia.org/wiki/Parabolic_trough#Energy_storage

Aria compressa
http://en.wikipedia.org/wiki/Compressed_air_energy_storage
http://www.rwe.com/web/cms/en/365478/rwe/innovation/projects-technologies/energy-storage/project-adele/

Idrogeno
http://en.wikipedia.org/wiki/Hydrogen_economy

ESAURIMENTO PETROLIO E GAS (PEAK OIL & GAS)

Il report di Hirsch al Congresso USA

Il report di ITPOES (centro studi promosso da Virgin e altre aziende)
http://peakoiltaskforce.net/

Il sito di ASPO e The Oil Drum
http://www.theoildrum.com/
http://www.peakoil.net/

http://www.aspoitalia.it/

Gli incentivi ai combustibili fossili, molto maggiori di quelli accordati alle rinnovabili, sono oggetto di un report IEA

CARBON CAPTURE

La roadmap IEA
Il report IPCC

CONTRARI

world_nuclear_industry_status_2009_min_tedesco target="_blank">Il report commissionato dal governo tedesco

Il parere di Legambiente

La sezione del sito di Greenpeace sul nucleare, dove potete trovare numerosi report interessanti
http://www.greenpeace.org/italy/it/#st=Nuclear&tab=5

http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/nuclear/#tab=4

Il mito del nucleare economico smantellato da Moodys
e le stime di Keystone sui costi intorno a 10 $cent/kWh

i rischi di proliferazione:
Quanto materiale fissile serve per un ordigno?
L'analisi di Greenpeace delle strategie antiproliferazione IAEA

FAVOREVOLI

Sito della World Nuclear Association
http://www.world-nuclear.org/

Il sito dei maggiori costruttori di centrali
http://www.areva.com/
http://www.westinghousenuclear.com/
http://www.ge-energy.com/nuclear

E quello di EDF
http://france.edf.com/france-45634.html

Sito favorevole allo sviluppo legato al Torio in alternativa all'Uranio
http://energyfromthorium.com/

APPROFONDIMENTI TECNICI

ciclo scorie

LA FUSIONE NUCLEARE

Il progetto internazionale ITER, reattore dimostrativo
http://www.iter.org/

LA FUSIONE FREDDA, TRA MITI E LEGGENDE

Dopo il clamoroso fallimenti di Fleishmann e Pons, una comunità di scienziati ha proseguito le ricerche, con risultati apparentemente incoraggianti ma mai capaci di una prova definitiva:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cold_fusion