SOU Scuola di Archiettura per bambini

dai 7 ai 12 anni

AmbienteParco porta a Brescia SOU, la prima scuola di architettura per bambine e bambini, specializzata in attività educative dopo scuola, legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, alla costruzione di Comunità, ma anche all’arte, al design, all’agricoltura urbana e all’educazione alimentare.

La proposta di AmbienteParco nasce in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: 12 incontri dal 9 febbraio, con 11 lezioni di 2 ore ciascuna il giovedì pomeriggio alle ore 16.30, più una visita a Bergamo, aperti a bambini dai 7 ai 12 anni.

La nuova attività scolastica di SOU a Brescia, ospitata presso gli spazi di AmbienteParco, avrà come tema RADICAL SHE: un progetto educativo multidisciplinare sul concetto di unicità e parità di genere, in un percorso di conoscenza e scoperta, che vedrà architetti, designer, urbanisti, artisti, sociologi lavorare insieme per educare i giovani studenti al valore della cultura e delle buone pratiche ambientali e civiche per il benessere delle persone e delle comunità.

Direttrice
Mariachiara Bonetti - Arch.

📆 Scarica il calendario con date, docenti e lezioni

Borse di studio

Libera la tua creatività

Grazie al nostro sponsor ItalMesh, azienda bresciana leader nella lavorazione di pannelli per soluzioni architettoniche, sono state istituite 3 borse di studio a copertura della quota di 150 euro per la partecipazione alle lezioni, le uscite e il materiale di consumo. Come ottenerle?

1️⃣ Scopri ItalMesh visionando i progettii prodotti sul sito; prendi ispirazione per immaginare un’installazione di qualunque genere, da collocare dove preferisci.

2️⃣ Invia entro venerdì 3 febbraio la tua idea in formato digitale, come allegato, all'email souxbergamobrescia@sou-schools.com indicando nell'oggetto il nome del bambino e il titolo dell'opera.

Vale ogni supporto per la realizzazione! Alcuni esempi? La scansione di un disegno a colori, la fotografia di una costruzione in cartone, un pdf con gli schizzi a matita, una presentazione a fumetti...

3️⃣ Tutti i lavori ricevuti entro il 3 febbraio saranno presentati dalla giuria per selezionare i 3 vincitori che si aggiudicheranno le borse di studio. I criteri per la selezione? L'originalità, la fattibilità e la chiarezza della proposta.

I 3 progetti vincitori

Iscrizioni sempre APERTE

Vuoi iscrivere il tuo bambino a SOUx Brescia?

Questa prima edizione è appena iniziata, ma c'è ancora tempo per aderire alla Scuola di Architettura!

Scarica il modulo e compila l'iscrizione [foglio 1] e l'autorizzazione alle uscite [foglio 2]; la compilazione dell'autorizzazione all'uscita autonoma [foglio 3] è invece facoltativa. Invialo all'email souxbergamobrescia@sou-schools.com indicando nell'oggetto il nome del bambino.

L'iscrizione prevede il versamento di una quota di iscrizione annuale così suddivisa:

  • euro 50 da versare al momento dell'iscrizione, comprendente l’assicurazione, la tessera personale e un gadget SOU;
  • euro 150 da versare dopo l’avvio della scuola, comprendente la partecipazione alle lezioni  - 11 lezioni di 2 ore ciascuna, per un totale di 22 ore, a partire dal 9 febbraio 2023 - e il materiale di consumo necessario.

Contatti e info utili

▶️ Segui SOUx Brescia su Facebook e Instagram

▶️ Per informazioni o richieste, scrivi a souxbergamobrescia@sou-schools.com

▶️ SOUx Brescia, la proposta di AmbienteParco selezionata tra le candidature pervenute tramite call pubblica, aderisce al progetto nazionale SOU, nato a Favara all’interno di Farm Cultural Park.
sou-schools.com

▶️ Perchè il nome SOU? Il nome della Scuola rende omaggio ad uno dei più grandi architetti contemporanei al mondo, l’architetto giapponese Sou Fujimoto.