Prenotazioni scuole

Procedura e domande frequenti

Modalità di prenotazione attività didattiche 2025/26

  1. Visita le proposte didattiche e scegli le attività più interessanti per la tua classe: solitamente consigliamo la combinazione di 2 percorsi su tematiche pertinenti, perché l'uscita sia più completa ma non troppo stancante. Ogni percorso didattico o laboratorio dura circa 60 minuti.
  2. Identifica delle possibili date in cui organizzare la visita e chiama lo 030 361347 per verificare la disponibilità.
  3. Ti invieremo il modulo d'ordine in pdf per finalizzare la prenotazione: avrai quindi 21 giorni di tempo per restituirlo compilato in ogni sua parte, via e-mail, e riservare definitivamente il posto.

Documenti scaricabili per tracciabilità

  • Ogni percorso didattico all'interno del Parco ha un costo di € 7 per alunno (IVA inclusa).
  • I percorsi portati presso le scuole hanno un costo di € 150 per classe (IVA inclusa), più eventuali spese di trasporto e allestimento.
  • I percorsi combinati, organizzati insieme ad altri enti (Brescia Musei con AmbienteParco e La scuola esce, la cultura cresce) hanno costi variabili rispetto alla combinazione di attività scelte.
  • La visita alla Fonte di Mompiano è sempre gratuita fino a esaurimento posti, secondo le disponibilità erogate da A2A S.p.A.

Sono esonerati dal pagamento gli studenti disabili e gli insegnanti.

In fase di prenotazione di attività al Parco, con l’aggiunta di € 2 per alunno si può avere a disposizione uno spazio al coperto per il pranzo al sacco, con servizi igienici riservati.

Tutti i prezzi indicati sono IVA inclusa.

A2A condivide con noi l’impegno nella divulgazione della sostenibilità ambientale supportando gratuitamente alcuni dei nostri percorsi. L'azienda offre ogni anno biglietti gratuiti per le scuole della Lombardia sui percorsi Natur.Acqua, Gioco delle 4R e visita alla Fonte di Mompiano, fino ad esaurimento posti offerti.

Per pagare la quota dovuta puoi scegliere tra il bonifico bancario e i contanti: in ogni caso il pagamento dovrà essere effettuato entro le 2 settimane prima della data della visita.
AmbienteParco emetterà una fattura elettronica intestata alla Scuola o alla persona individuale che ha effettuato il pagamento; raccomandiamo di compilare debitamente il modulo in pdf per avere i corretti dati di fatturazione.

In caso di pagamento da parte di Pubblica Amministrazione vi chiediamo di inviare almeno 15 giorni prima della visita i seguenti dati
all’indirizzo fabrizio.gatti@ambienteparco.it: ordine d’acquisto completo, codice CIG (se previsto), dati completi della scuola, codice
univoco dell’ente, importo totale. Questo ci permetterà di emettere regolarmente la fattura entro la data della visita.
Per scaricare DURC e altri documenti necessari alla tracciabilità, visita il sito a questo link: ambienteparco.it/prenotazioni-scuole/

In caso di pagamento di una scuola privata o di un soggetto privato (genitore, tutor, etc.) per poter emettere correttamente la fattura elettronica è necessario indicare i dati della scuola oppure nome, cognome, codice fiscale e indirizzo del soggetto pagante; specificare nella causale del bonifico la data della visita e il nome della scuola; effettuare il pagamento almeno 15 giorni prima della visita.

Inviare tutti i dati a fabrizio.gatti@ambienteparco.it. Il bonifico è da intestare ad AmbienteParco impresa sociale - IBAN: IT77T0501811200000011758554.

Ogni scuola è autonoma nell'organizzarsi il pullman o il mezzo di trasporto necessario alla visita; in Largo Torrelunga, davanti all'ingresso del Parco, c'è una postazione di carico e scarico passeggeri per autobus. Il parcheggio per i pullman più vicino, in caso di lunga sosta, è quello di Brescia Centro.
AmbienteParco organizza il trasporto solo in caso si prenoti il percorso "La scuola esce, la cultura cresce", il quale prevede una collaborazione con Brescia Trasporti nei 14 Comuni dell'area urbana Bresciana.

Il Parco, i percorsi didattici organizzati al suo interno, gli edifici che ospitano le attività, i servizi igienici messi a disposizione per le scuole sono interamente accessibili alle persone con disabilità motoria.

Ricordiamo però che, tra le attività proposte alle scuole, la visita alla Fonte di Mompiano, che si svolge all'esterno del Parco, ai piedi del colle San Giuseppe, a nord est di Brescia, non è accessibile alle carrozzine.

Con spazio al coperto per pranzo al sacco si intende una sala riservata al gruppo, provvista di servizi igienici, tavoli e sedie.

Qualora le condizioni meteorologiche lo permettano, alcune attività possono essere svolte all’aperto. In caso di pioggia, il momento di svago si svolge nei locali usati per i laboratori, che si svolgono sempre all'intero di locali al coperto.
L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma, se necessario per motivi organizzativi o di sicurezza, oppure per offrire un’esperienza migliore ai partecipanti.
In caso di ritardo da parte della scuola, non è prevista alcuna riduzione del prezzo. La durata della visita potrà invece essere ridotta.