PCTO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI ORIENTAMENTO

AmbienteParco ha siglato convenzioni con diverse istituzioni scolastiche per progetti di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento) ed è disponibile a stipularne di nuove con le scuole interessate.

Riteniamo che tali percorsi rappresentino un’opportunità formativa significativa per gli studenti e le studentesse realmente motivati ad approfondire le tematiche ambientali e di sostenibilità su cui operiamo. Al contempo, tali esperienze ci spingono a progettare programmi inclusivi che pongano i giovani al centro, valorizzando i loro bisogni e le loro aspirazioni, in linea con la missione di AmbienteParco, che mira alla divulgazione degli obiettivi di sostenibilità.

Le proposte di coinvolgimento per i progetti di PCTO sono pertanto calibrate in modo differenziato, in base al contesto della scuola di riferimento, nell’ambito di una progettazione partecipata con docenti e studenti/studentesse.

Tutti i partecipanti, indipendentemente dal progetto prescelto, avranno la possibilità di sperimentare direttamente le iniziative di AmbienteParco dedicate alla divulgazione scientifica sui temi della sostenibilità: Open.Lab, i laboratori tecnico-scientifici pomeridiani, nonché le visite guidate rivolte a scuole e famiglie ai percorsi didattici interattivi Natur.Acqua, Mate.Land, Alimenti.amo, il Gioco delle 4R e Precious Plastic.

PCTO

Aree e procedura d'inserimento

I/le ragazzi/e saranno inseriti/e in un gruppo multidisciplinare composto da:

– un perito elettronico, responsabile della realizzazione degli allestimenti e dei kit laboratoriali;
– un’ingegnera, direttrice operativa di AmbienteParco, responsabile della proposta educativa ai visitatori e della valutazione economica;
– una biotecnologa, esperta nella proposta educativa e responsabile della formazione delle guide e dei rapporti con le scuole;
– un’art designer, incaricata del layout grafico degli allestimenti;
– un’esperta di comunicazione, che si occupa della promozione e della produzione di materiale destinato al pubblico;
– tre educatori, responsabili di Open.Lab, i laboratori quotidiani pomeridiani.

Di seguito sono elencate le principali aree di inserimento:

AREA EDUCATIVA: ANIMATORE PER OPEN.LAB
RUOLO: supporto nelle attività laboratoriali e nello svolgimento dei compiti per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
COMPETENZE: buona capacità di socializzazione, lavoro in team, pazienza e inclusione. Il/la partecipante prenderà parte ai pomeriggi di Open.Lab, dedicati all’accoglienza di un gruppo di circa 20 adolescenti, offrendo sostegno nei compiti, attività ricreative, laboratori specifici di AmbienteParco e uscite nel quartiere.

AREA DIVULGATIVA: ANIMATORE SCIENTIFICO
RUOLO: supporto agli animatori/animatrici durante i weekend o nelle attività scolastiche.
COMPETENZE: capacità relazionali con gruppi familiari, lavoro di squadra e metodo scientifico. Il/la partecipante affiancherà gli animatori scientifici durante la settimana o nei pomeriggi del fine settimana.

AREA COMUNICAZIONE E GRAFICA
RUOLO: redazione e completamento di testi, preparazione di locandine e materiale grafico.
COMPETENZE: conoscenza di INDESIGN o predisposizione all’apprendimento del software.

Come avviare un progetto di PCTO presso AmbienteParco?

Attribuiamo grande valore alla motivazione e all’interesse degli studenti e delle studentesse. Pertanto, per avviare un progetto di PCTO, gli studenti interessati devono inviare una email alla referente del PCTO, Alessandra Angelini, all’indirizzo alessandra@ambienteparco.it.

Verrà successivamente organizzato un colloquio per approfondire motivazioni, aspettative e possibili progettualità, al fine di valutare la compatibilità del progetto con il percorso formativo dello studente o della studentessa e con le sue inclinazioni.