Scienza per tutti

Divulgazione e arte al Parco

Pop the Science è la rassegna di laboratori, installazioni e spettacoli di divulgazione scientifica per tutti, organizzati da AmbienteParco al Parco dell'Acqua dalla primavera 2023 fino alla chiusura dell'anno dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.

L'obiettivo primario è quello di dare rilevanza alla cultura scientifica grazie a una serie di eventi a fruizione gratuita, legati alla sostenibilità ambientale, all'arte e alla cultura scientifica, in una contaminazione continua tra saperi e discipline. Vogliamo inoltre valorizzare il luogo che ospita AmbienteParco, il Parco dell’Acqua, luogo unico in città, che racchiude importanti elementi storici e naturalistici.

Calendario in via di definizione | da luglio 2023

Un suono in estinzione

Installazione Ghiacciaio come casa

Negli spazi di AmbienteParco verrà allestita l'installazione sonora "Ghiacciaio come casa" a cura del progetto artistico e scientifico “Un Suono in Estinzione”. L'installazione, temporanea da luglio a settembre 2023,  vuole trasmettere - attraverso i dati scientifici raccolti sul ghiacciaio dell’Adamello - un punto di vista inedito sulla fusione del ghiacciaio causata dall’innalzamento delle temperature. L’installazione è composta da due interventi artistici site-specific e mette al centro la percezione uditiva come strumento di comprensione dei fenomeni dei cambiamenti climatici in atto sugli ecosistemi fragili

Parallelamente al canale “emotivo” dell’installazione, organizzeremo dei laboratori e degli eventi collaterali, finalizzati a guidare il pubblico alla scoperta e all'approfondimento dei temi dell’installazione.

IG @unsuonoinestinzione


Inaugurazione del 1° luglio 2023 ore 18.30
Installazione "Ghiacciaio come casa"
Zona di ablazione | RAAA Performing Art festival, 8 settembre 2023 ore 21.30

Vera bugatti

Opera di street art

Vera Bugatti è un'artista bresciana, attiva come Street Artist dal 2008 ed esperta dello Street Painting anamorfico dal 2015. A partire da ottobre 2023, realizzerà un’opera sulla cultura della sostenibilità nel Parco dell’Acqua, su due pareti dell’edificio Futur.Lab (nella zona sud del parco).

IG @verabugatti

Andrea Vico

Giornalista e divulgatore scientifico

Andrea Vico, torinese, 4 figli e una bicicletta, è giornalista dal 1988 e da quasi 25 anni si dedica esclusivamente alla scienza. Ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Ha lavorato in Rai (Hit Science, Rai Tre) e in radio.

Accanto alla attività giornalistica scrive libri e progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano). Ogni anno partecipa al Festival della scienza di Genova, al Festival dell’energia e alla Notte dei ricercatori come autore e organizzatore di eventi ludo-didattici.

È fondatore e segretario dell’associazione culturale ToScience. Dal 2005 al 2014 è stato impegnato in Brasile per un progetto internazionale di divulgazione della scienza destinato ai bambini della favelas di Salvador (Bahia).

IG @andreavico68

Ruggero Rollini

Comunicatore della Scienza

Divulgatore scientifico che tratta principalmente la chimica dell’ambiente e del quotidiano. Con il format "La Scienza Sul Divano", intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+ per RaiPlay.

Autore del libro C'è Chimica in casa - La scienza quotidiana che ti migliora la vita.

Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale?

IG @ruggerorollini


Conferenza "C'è chimica in casa" ore 18.00


Il progetto "Pop the Science" è organizzato da AmbienteParco all'interno del palinsesto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, grazie al contributo del Comune di Brescia, ottenuto tramite il bando "Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023. Concessione di contributi a progetti culturali nel territorio cittadino".