Punto Comunità

Brescia Antica

Nell’ambito del progetto “Brescia Città del Noi” nasce il Punto Comunità Brescia Antica. Obiettivo è fare rete fra tutti coloro che sono attivi nel quartiere, informare i cittadini dei servizi offerti, coinvolgerli nell’animare la comunità, rafforzare il lavoro delle associazioni. Si opera in collaborazione con il Consiglio di Quartiere e il Servizio Sociale Territoriale, per coinvolgere associazioni e per avvicinare le realtà alla comunità di riferimento aumentandone la visibilità e promuovendone attività e servizi.

Il Punto Comunità è aperto all’adesione e alla collaborazione di realtà, istituzioni, cittadini che credono che una comunità accogliente e sostenibile sia la risposta più sicura per tutti.

Lo sportello è uno spazio per incontrare i cittadini, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 12.15 presso la sede in Largo Torrelunga 7, nel rinnovato edificio Link.Up (orario e spazio variabile in base all’affluenza e alle esigenze più evidenti).

Si può concordare un appuntamento per telefono; durante l’attività di sportello un operatore:
- accoglierà, ascolterà, informerà e orienterà gli utenti verso il servizio del territorio che risponde alle sue necessità;
- si costruirà una visione del benessere della comunità e ne farà oggetto di confronto e sintesi tra le associazioni coinvolte e con gli Operatori Sociali di riferimento.

Se hai bisogno di supporto o stai dando supporto anche noi possiamo esserti di aiuto. Puoi sempre contattarci allo 030 361347 o scriverci a puntocomunita@ambienteparco.it

🔽 Scarica la presentazione

🔽 Leggi la relazione programmatica

Lipu Brescia

Chi chiamare se trovi un uccello ferito?

Grazie a un accordo di collaborazione raggiunto con AmbienteParco e Punto Comunità Brescia Antica, Lipu Brescia apre settimanalmente presso l'edificio Link Up di Largo Torrelunga 7 (nei pressi del faggio pendulo) il martedì mattina dalle 10 alle 12.

Contatti Lipu Brescia

www.lipubrescia.org
Telefono per soccorso - solo WhatsApp
+39 388 241 3254

📞 Hai trovato un volatile ferito, in pericolo o un animale selvatico in difficoltà? Ecco chi chiamare!

Attualmente in provincia di Brescia il recupero della fauna selvatica è competenza della POLIZIA PROVINCIALE che si occupa del recupero e del conferimento presso i CRAS - centri di recupero specializzati.

Polizia Provinciale di Brescia:
Via Romiglia 2, 25124 Brescia BS
Tel. 030 374 8000
Tel. 030 374 801

NB Questi numeri non sono della LIPU Brescia.

La Polizia Provinciale di Brescia e i centri di recupero di occupano solo della fauna selvatica.
Per animali esotici contattate i Carabinieri Forestali allo 030 230 5813

Hai trovato un volatile ferito, in pericolo o un animale selvatico in difficoltà? Ecco cosa fare!

1️⃣ Prima di tutto assicurati che l’animale abbia veramente bisogno di un intervento: molti nidiacei abbandonano spontaneamente il nido (merli, passeri, civette…) quando ancora non sanno volare bene, pur essendo seguiti e alimentati dai genitori.

2️⃣ Spesso la fonte di pericolo può essere eliminata, ad esempio trattenendo un animale domestico (cane o gatto) in casa, o spostando il piccolo uccello di qualche metro dalla potenziale minaccia, o comunque vigilare sul nidiaceo fino a che non lo si ritenga più al sicuro.

3️⃣ Rinnoviamo l’appello di ❌NON TOCCARE I GIOVANI PULLI❌ che si trovano a terra se non in una situazione di pericolo. In generale toccate il meno possibile l’animale selvatico. Prima di contattare un Centro specializzato, procuratevi una scatola di cartone di dimensioni adeguate (poco più grandi dell’uccello in questione) e per favorire l’aerazione praticate dei fori sulla parte alta della scatola.